![]() 
 L'Instituto Tecnico "S.B. Boscardin" Vicenza L'Istituto Tecnico "S.B.Boscardin"
    di Vicenza è un istituto tecnico con due indirizzi: Artistico
    e Biologico. L'indirizzo Artistico è una delle poche sperimentazioni
    autonome ancora esistenti nella scuola superiore italiana ed
    è unico nel suo genere. Si differenzia da un Liceo per
    l'importanza data alle tecniche e alle tecnologie cercando di
    seguire, attraverso i numerosi e attrezzati laboratori, l'evoluzione
    continua dei mezzi espressivi. Questo ambiente offre spunti sempre
    nuovi e facilita la collaborazione fra insegnanti di Discipline
    diverse. Io insegno Matematica agli "artisti" e da
    molti anni cerco di stimolare l'interesse verso questa materia
    cercando approcci metodologici diversi.  Nel corso degli ultimi anni ho fatto svolgere agli studenti
    molti lavori di approfondimento su temi comuni ad arte e matematica
    come le simmetrie, la sezione aurea, i poliedri regolari, 
.
    Nel Piero Matematico confluiscono in parte queste ricerche, unite
    alla mia passione personale per l'informatica che mi ha portato
    a vedere nella multimedialità lo strumento più
    adatto ad esprimere contenuti così diversi eppure così
    strettamente collegati fra loro. La prima, embrionale idea mi
    è venuta dopo la lettura dello stimolante articolo di
    E. Gamba, V.Montebelli: Piero della Francesca Matematico (Le
    Scienze n°331 marzo 1996). Ho impiegato circa due anni a
    raccogliere i materiali, a completarli, soprattutto attraverso
    ricerche in rete, e a tradurli, con l'aiuto del collega, in forma
    ipertestuale. Proprio per queste sue origini, l'impostazione
    del lavoro è di tipo didattico e gli argomenti sono stati
    scelti e trattati in modo da essere comprensibili a studenti
    di scuola superiore. Il risultato finale è un CD-Rom che
    ha suscitato un lusinghiero interesse tra gli "amici matematici".
    Si è classificato al primo posto alla Rassegna Regionale
    Veneta "Multimedia e Scuola - Navigare nell'Informazione"
    aggiudicandosi il primo premio nella categoria insegnanti. Ha
    avuto inoltre una lusinghiera menzione nel sito dedicato alla
    Matematica dall'Università Bocconi di Milano ( http://matematica.uni-bocconi.it/
    ). Insomma tanto lavoro alla fine ha dato i suoi frutti.  Più passa il tempo e
    più vedo Piero Matematico come un lavoro artigianale
    tipico del dilettante perché è fatto in casa, non
    approfondisce nulla di quello che tratta, spazia con disinvoltura
    dall'antichità ai giorni nostri. Credo però che
    nel contesto in cui è nato come lavoro questo non costituisca
    un limite. Non volevamo e non eravamo nemmeno in grado di dire
    qualcosa di nuovo su argomenti che richiedevano competenze di
    altro livello (dei ricercatori professionisti appunto). Almeno
    inizialmente, il nostro scopo era creare, attraverso la multimedialità,
    una serie di percorsi aperti che collegassero conoscenze in apparenza
    molto distanti. Del resto per il Piero matematico lo spunto di
    partenza è stato il regolamento del colloquio per il nuovo
    esame di Stato, in cui si prevede che lo studente approfondisca
    un argomento di libera scelta, di carattere pluridisciplinare
    e lo presenti alla commissione anche in forma multimediale. Nelle
    nostre intenzioni il lavoro ci doveva servire per acquisire o
    perfezionare un percorso di ricerca, selezione e presentazione
    dei dati attraverso un progetto che potesse essere utilizzato,
    come metodologia, anche dagli studenti. Una cosa che ho pensato dopo è che nel Piero matematico
    si nasconda anche una sfida: mettere insieme una tra le discipline
    più amate dagli studenti con una tra le più osteggiate.
    Possibile che le cose interessanti, gratificanti, "belle"
    stiano tutte da una parte e quelle faticose e noiose dall'altra?
    A scavare sotto la scorza superficiale dell'arte e della scienza
    si scopre che le cose non stanno così, anzi. Parola di
    Piero della Francesca.  Cliccare qui per leggere la recensione di Orietta Pedemonte di Piero Matematico. 
 
 ![]()  | 
    
     |